422 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MARECOSIMOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Roberto Battiston: L’alfabeto della natura

Ulisse del XXI secolo, la nostra navigazione verso il futuro è appena cominciata. Tecnologie sempre più potenti ci offrono opportunità straordinarie per lo sviluppo delle nostre società. Ma anche sfide epocali profondamente radicate nella Scienza, come le pandemie, il cambiamento climatico o lo sviluppo sostenibile. Sfide che cerchiamo di affrontare mettendo, troppo spesso al primo posto, considerazioni culturali, economiche o politiche. Ma, come diceva Feynman, La natura non può essere imbrogliata: dobbiamo quindi imparare a leggere le parole con cui è scritto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston, Luca Ferrucci: matematica della pandemia

Modelli epidemiologici, politiche sanitarie e conseguenze economiche. Con ROBERTO BATTISTON, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Trento LUCA FERRUCCI, Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia. Modera DANIELE BARTOLI, Ricercatore Matematica Università degli Studi di Perugia

Esploratori tra problemini e giochetti

Giorgio Dendi: Enigmista, divulgatore scientifico e blogger italiano.
Ci capita spesso di intrattenere gli amici a tavola con simpatici problemini matematici che necessitano di un’idea per trovare la soluzione, ma… c’è qualche collegamento fra questi problemi e le pagine matematiche apprese a scuola? Anche se nella maggior parte dei casi non ce ne rendiamo conto, dietro a quesiti simpatici con i quali possiamo intrattenere i nostri amici, ci sono i teoremi che ci hanno fatto tanto dannare a scuola. Conviene studiarli con attenzione, perché la loro conoscenza ... continua

Vittorio Marchis: Dentro la macchina: non solo meccanismi ma storie e metafore

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia e Elisa Buson - Tutti i rischi del mondo

Enrica Battifoglia: Giornalista. Responsabile canale Scienza e Tecnica ANSA.
Elisa Buson: Giornalista ANSA.
Che siano grandi oggetti che cadono dal cielo o cose così piccole da non essere visibili a occhio nudo, che siano disastri naturali o innovazioni tecnologiche, i rischi sono ovunque. L'importante è affrontarli. Ma come? Per esempio, imparando a capire che cosa intendono i ricercatori quando parlano di probabilità. La scienza, per natura, non dà risposte certe. Ciò che è difficile è accettare di trovarci in un mondo in cui dobbiamo convivere con quello ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - È possibile prevenire le malattie degenerative cerebrali

Il passare del tempo si accompagna a modificazioni sia fisiche che mentali. A questa condizione fisiologica si associa la possibilità di incorrere in patologie, come le malattie degenerative cerebrali, la più frequente è la malattia di Alzheimer, che possono portare a quella condizione di demenza, che rappresenta sicuramente una eventualità fra le più drammatiche. Esistono però alcune possibilità di prevenzione, le cui modalità dovrebbero essere note, e praticate, fin dalla giovane età.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Felice De Toni - Il decalogo dell'innovazione

Alberto Felice De Toni: Rettore Università degli Studi di Udine. Il mondo cambia come i disegni in un caleidoscopio: le tendenze si espandono, si contraggono, si disgregano, si fondono, si disintegrano e svaniscono, mentre altre si formano. Nulla resta costante. I trend più importanti non conoscono confine e hanno il potenziale di cambiare profondamente il modo in cui il mondo funzionerà domani, e possono impattare prima di quanto si possa pensare. Il futuro non può essere previsto. Può essere anticipato. E l'innovazione è il modo più potente per anticiparlo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - Una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza

Il fatto che Dante abbia collocato Ulisse all’Inferno mostra l’ambiguità dell’eroe greco, che può essere considerato tanto un eroe quanto un consigliere fraudolento. Allo stesso modo esiste un’ambiguità della scienza, la cui potenza cognitiva può essere fonte di progresso e di salute quanto di crisi ambientale e di morte. È solo una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza a poter garantire quel controllo umano grazie al quale la scienza opera solo in funzione del bene dell’umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Scarponi - Sistemi di Raccomandazione Intelligenti

Paolo Scarponi: Software Engineer, Elettronica S.p.A.
Come fanno Spotify o Netflix a intuire i nostri gusti musicali o cinematografici, a codificarli e a generalizzare le nostre preferenze? Tale capacità è una caratteristica intuitiva tipica dell'intelligenza umana, ma non è affatto ovvio comprendere il modo in cui una macchina sia in grado di riprodurla. In questa occasione si discuterà su come si può creare un modello matematico che descriva il gusto di una persona, quali sono le principali tecniche utilizzate, e come l'Intelligenza Artificiale giochi un ruolo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it